PIERLUIGI COLOMBINI
BERLINO IL PASSATO PRESENTE
Ritratto della capitale della DDR nel XXI Secolo
introduzione di
Davide Rossi
Da trent’anni la capitale della DDR non c’è più, eppure Pierluigi Colombini ci dimostra che quella città c’è ancora, non lo fa con parole o con tortuosi ragionamenti, vi riesce mostrandoci fotografia dopo fotografia la bellezza di una città e di un mondo che sembrerebbero non esserci più e invece ci sono ancora. In “Berlino il passato presente” le fotografie privilegiano i luoghi rispetto alle persone, perché le pietre parlano e raccontano i sentimenti delle donne e degli uomini che ieri come oggi vivono in quella parte di Berlino in cui la storia ha visto sventolare rosse bandiere, un sogno infranto nel 1989, ma non svanito. Il libro si rivela così un’approfondita e dettagliata indagine storica, sociale e culturale capace di raccontare il passato e il suo presente. Oltre l’Ostalgie, dai palazzi del potere ai luoghi della quotidianità, passando per il centro di accoglienza di Rontgental, che accoglieva coloro che scappavano dall’Ovest abbandonando il capitalismo e il consumismo e di cui si possono qui ammirare per la prima volta le immagini, fino ai più noti e frequentati spazi urbani come la celebre Alexanderplatz.
Pierluigi Colombini informatico e fotografo, cresce nel milanese e vive oggi in Sardegna. Per lui la fotografia è un’arte che si nutre di passione, impegno e ricerca. Ogni progetto fotografico è un’indagine approfondita, sociologica e antropologica, mossa da un’idealità sinceramente orientata ai valori dell’eguaglianza. Il suo è uno sguardo, filtrato dall’obiettivo, che indugia e riflette ponendo con forza il diritto alla vita dei popoli di tutto il mondo. Ha realizzato svariate mostre, “Berlino il passato presente” è il suo primo libro.