Art. 1 – Finalità
Il Centro Studi “Anna Seghers” unisce donne e uomini che si riconoscano nell’opera artistica, letteraria, sociale e politica della scrittrice tedesca. Il Centro Studi “Anna Seghers” è impegnato e si impegna nella promozione e nella memoria del lavoro di Anna Seghers, attraverso internet, convegni, incontri, conferenze, corsi di aggiornamento e pubblicazioni.
Il Centro Studi “Anna Seghers” si prefigge altresì di promuovere la conoscenza del contesto storico in cui ha vissuto e operato, ovvero la Germania di Weimar e il ruolo in essa della KPD, Partito in cui la scrittrice ha militato, l’esilio, il ritorno in Europa e il contributo fondamentale, una volta stabilitasi a Berlino, da lei apportato per la nascita e lo sviluppo della Germania socialista, la DDR, purtroppo oggetto di permanenti azioni di mistificazione interpretativa e revisionismo di matrice liberale.
Nel solco dell’antimperialismo di Anna Seghers, il Centro Studi opera per la cooperazione e la coesistenza pacifica tra le persone e tra i popoli, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenti culture, per la salvaguardia dell’ecosistema planetario e la lotta contro ogni forma di discriminazione e contro il separatismo etnico.
Resta prioritaria nell’azione del Centro Studi la ricerca storica e la collaborazione didattica con il mondo della scuola e dell’università, nella convinzione che l’opera di Anna Seghers rappresenti una delle più significative pagine di militanza democratica, antifascista e femminile del Novecento.
art. 2 – Modalità d’adesione e decadenza
Il Centro Studi “Anna Seghers” è un’organizzazione priva di finalità lucrative, che, perseguendo gli obiettivi stabiliti dall’art. 1 del presente statuto, è costituita nel territorio della Repubblica Italiana e della Svizzera tra le donne e gli uomini di ogni età e professione che si riconoscano in modo integrale nell’art. 1 dello statuto stesso. Gli aderenti ne condividono gli obiettivi e intendono impegnarsi attivamente nel loro conseguimento. L’adesione al Centro Studi “Anna Seghers” presuppone la conoscenza e l’accettazione del presente statuto. L’attività nel Centro Studi “Anna Seghers” è totalmente volontaria e gratuita e non dà diritto a nessun tipo di rimborso o remunerazione, non è richiesta una quota di adesione, ma si accettano sottoscrizioni volontarie. Le adesioni devono essere ratificate dal Direttivo. Qualsiasi violazione di quanto stabilito nel presente statuto autorizza il Direttivo a procedere con la decadenza del membro che ne abbia violato lo spirito e la lettera.
art. 3 – Partecipazione
Donne e uomini, che con il loro tempo, la loro intelligenza, la loro determinazione e il loro entusiasmo si impegnano per il successo e l’affermazione del Centro Studi “Anna Seghers” e il conseguimento degli obiettivi stabiliti dall’art. 1 del presente statuto, operano volontariamente e gratuitamente. Sono ammesse forme di autofinanziamento per sostenere singole iniziative.
art. 4 – Valorizzazione delle minoranze linguistiche e culturali
Il Centro Studi “Anna Seghers” opera per la valorizzazione, in Italia e in Europa, delle minoranze linguistiche e culturali. In particolare opera per la valorizzazione della comunità slovena del Friuli Venezia Giulia, in un quadro di memoria storica e sociale della radicata e secolare presenza della comunità slovena nel territorio giuliano.
Art. 5 – Il Direttivo e l’assemblea generale
Il Direttivo è composto dal Direttore, dal Vice Direttore e dal Responsabile per la Confederazione Elvetica.
Il Direttivo è l’organo esecutivo permanente dell’organizzazione e delibera a maggioranza, ha il compito di rappresentanza, a tutti i livelli e in tutte le istanze del Centro Studi ed esercitata l’amministrazione ordinaria e straordinaria, assolve altresì ai compiti organizzativi, propositivi e di indirizzo. Il Direttore è il rappresentante legale del Centro Studi. Qualora un membro del Direttivo si dimetta, è fatto obbligo agli altri membri di avviare consultazioni tra gli aderenti per provvedere alla sua sostituzione.
Una volta l’anno in presenza o a distanza si svolge l’assemblea generale, che delibera a maggioranza dei presenti e le cui decisioni sono valide laddove raccolgano il parere favorevole e unanime del Direttivo. L’assemblea generale può essere differita all’anno successivo se non vi sono particolari richieste del Direttivo o degli aderenti di procedere con la stessa, il differimento può essere reiterato. Eventuali entrate ed uscite economiche verranno presentate nel corso dell’assemblea stessa. L’assemblea generale è aperta alla partecipazione e all’intervento di tutte e tutti gli aderenti del Centro Studi, così come a tutte e tutti coloro che vogliano portare un fattivo contributo per lo sviluppo del Centro Studi e per il conseguimento delle sue finalità, resta precisato che il voto in ogni caso è concesso ai soli aderenti.
art. 6 – Modifiche statutarie
Il presente statuto stabilisce le finalità, le norme interne e i criteri generali del funzionamento del Centro Studi. Modifiche al presente statuto sono possibili, qualora vengano approvate in sede di assemblea generale con voto a maggioranza e il necessario consenso all’unanimità del Direttivo.
art. 7 – attività on line
http://www.annaseghers.it è il sito ufficiale e il solo che abbia la titolarità e l’ufficialità delle iniziative da promuoversi e di qualsiasi comunicazione e azione culturale.
È fatto vivo obbligo agli aderenti, laddove intendano agire in rete a nome del Centro Studi, di chiedere preventiva autorizzazione al Direttivo e di astenersi in ogni caso e nella forma più assoluta da attacchi o invettive contro terzi, così come dalla promozione di attività estranee alle finalità espresse nell’articolo 1 del presente statuto. L’azione contraria a quanto qui stabilito porta alla decadenza immediata dall’appartenenza al Centro Studi e all’assunzione civile e penale degli eventuali reati commessi a mezzo internet e social dagli autori degli stessi. Il Direttivo valuterà altresì la possibilità di rivalersi in sede legale contro detti reati commessi violando il presente statuto.
art. 8 – sede legale e archivio
Il Centro Studi “Anna Seghers” ha sede amministrativa e legale a Milano in via Sottocorno 6, presso l’abitazione privata di Davide Rossi, l’archivio del Centro Studi è conservato in tre siti distinti, nella medesima abitazione lombarda, presso la sede nazionale del SISA, Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente – Neodvisni Sindikat šole in Okolja nel Comune di Camagna Monferrato (Alessandria) e presso il Museo dei Martiri Vitale ed Eusebio Giambone nel medesimo Comune. Davide Rossi, il SISA e il Museo si fanno carico degli oneri generali di gestione degli spazi senza alcuna richiesta nei riguardi del Centro Studi. Materiali e documenti di pertinenza rossocrociata sono altresì depositati in territorio elvetico presso il Responsabile per la Confederazione.
art. 9 – oneri e donazioni
Il Centro Studi opera in forma volontaria senza alcun contributo pubblico e privato. Tutti gli oneri connessi con l’attività stessa ricadono e sono di pertinenza dei volontari stessi che oltre al loro lavoro volontario e gratuito si assumono gli oneri di viaggio, di soggiorno e di produzione di eventuale materiale cartaceo et similia. Il Direttivo non può sostenere economicamente in alcun modo e in alcuna forma gli aderenti, che devono totalmente provvedere da sé alle eventuali necessità.
Eventuali donazioni da parte di aderenti o di terzi dovranno essere valutate dal Direttivo ed eventualmente accolte, il quale ne darà comunicazione alla prima assemblea generale successiva alla donazione stessa, ponendo specifico punto all’ordine del giorno.
art. 10 – Norme transitorie e finali
Il presente statuto sostituisce in tutto e per tutto il precedente, sottoscritto nell’atto fondativo del Cento Studi “Anna Seghers”, avvenuto il 1° giugno 2005. I membri del Direttivo – liberamente e di comune intenzione riunitisi a Milano e accordatisi in data 19 novembre 2021 – approvano il presente statuto, in ragione della delega ricevuta da tutti gli aderenti di così agire e procedere.
È impegno del Direttivo di promuovere soggiorni per aderenti e simpatizzanti a Berlino per onorare i luoghi di Anna Seghers e la sua tomba sita in Dorotheenstädtischer Friedhof
Milano, 19 novembre 2021
121° della nascita in Mainz di Anna Seghers
Davide Rossi
DIRETTORE
Emilio Sabatino
Vice DIRETTORE
Massimiliano Arif Ay
Responsabile per la Confederazione Elvetica