Home

Davide Rossi

Il cielo e l’infinito

I magi, Gagarin e le stelle tra religione e marxismo

Introduzione di Emilio Sabatino

PGRECO

Dapprima può apparire incredibile eppure sono profondi i legami tra i magi e venuti dall’Oriente e Jurij Gagarin, il primo uomo nel Cosmo. Il viaggio verso un luogo lontano, il desiderio di conoscere, sapere, scoprire e capire, l’essere animati da un ideale universale di giustizia e di uguaglianza, inseguendo le stelle. Questo breve saggio indaga, in particolare alla luce della cultura sovietica e russa,  le religioni abramitiche e il marxismo alla ricerca di quegli elementi di convergenza che troppo spesso sono stati trascurati nel corso del Novecento ed anche successivamente, ma sono oggi attuali, in ragione del manifestarsi in tutta evidenza di una comune estraneità e avversione, tanto per cristianesimo, Islam ed ebraismo, quanto per il marxismo, verso il modello sociale promosso dalla società individualistico – capitalista, che non ha interesse a scoprire e conoscere, ma semplicemente a consumare, perdendo di vista così ogni ragionamento collettivo e ogni anelito al sacro. Riflessioni inaspettate quindi, su un passato che custodisce i semi del futuro.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...