19 novembre 1900 – 2020
120° della nascita di Anna Seghers

Il Centro Studi “Anna Seghers” promuove il secondo anno seghersiano
19 novembre 1900 – 2020
120° della nascita di Anna Seghers
Il Centro Studi “Anna Seghers” ha promosso il secondo anno seghersiano
Modifica articolo
about:blankabout:blankParagrafo: Cambia tipo o stile del bloccoCambia l’allineamento del testo
Il Centro Studi “Anna Seghers” promuove il secondo anno seghersiano
19 novembre 1900 – 2020
120° della nascita di Anna Seghers

Il Centro Studi “Anna Seghers” promuove il secondo anno seghersiano
19 novembre 1900 – 2020
120° della nascita di Anna Seghers
Il Centro Studi “Anna Seghers” ha promosso il secondo anno seghersiano
Nella stagione 2007 – 2008 il Centro Studi “Anna Seghers” ha promosso il primo “anno seghersiano”, con una serie di iniziative pubbliche ed editoriali che hanno avuto il loro momento di massima intensità nella commemorazione a Berlino domenica 1° giugno 2008 del 25° anniversario della scomparsa (1983) della grande scrittrice.
In questo secondo “anno seghersiano” la persistenza di molti impedimenti pandemici hanno ridotto notevolissimamente l’attività pubblica, è impegno del Centro Studi promuovere nei prossimi anni svariate iniziative, comprese quelle che si sarebbero volute assolvere nel corso di questo anno.
Il direttivo del Centro Studi “Anna Seghers”, che ha confermato la sua sede amministrativa nel capoluogo lombardo, ove è sita anche una parte dell’archivio, nel corso di questo anno ha accolto l’invito del Museo della Resistenza del Basso Monferrato “Eusebio Giambone” di Camagna Monferrato e del presidente della locale sezione ANPI Luca Beccaria trasmettando un’altra parte dell’archivio del Centro Studi, un patrimonio librario, emerotetico e documentario, a cui dal 2022 avranno libero accesso per consultazione studiosi, studenti e cittadinanza.
Luca Beccaria è stato contestualmente nominato rappresentate del Centro Studi per il Piemonte con piena facoltà di operare nella Regione a nome dello stesso e di rappresentarlo nelle sedi che richiedano la nostra presenza.
Il direttivo del Centro Studi “Anna Seghers” ringrazia Luca Beccaria e le istituzioni che si sono fatte carico della custodia, della salvaguardia e della fruibilità pubblica del patrimonio raccolto in lunghi anni di lavoro dal direttore del Centro Studi Davide Rossi e dei suoi collaboratori.
Ugualmente rimandata al 2022 – 2023 la presentazione della biografia della scrittrice nella cittadina di Camagna Monferrato.
20 ottobre 2021
Il direttivo del Centro Studi “Anna Seghers”
Nella stagione 2007 – 2008 il Centro Studi “Anna Seghers” ha promosso il primo “anno seghersiano”, con una serie di iniziative pubbliche ed editoriali che hanno avuto il loro momento di massima intensità nella commemorazione a Berlino domenica 1° giugno 2008 del 25° anniversario della scomparsa (1983) della grande scrittrice.
In questo secondo “anno seghersiano” la persistenza di molti impedimenti pandemici hanno ridotto notevolissimamente l’attività pubblica, è impegno del Centro Studi promuovere nei prossimi anni svariate iniziative, comprese quelle che si sarebbero volute assolvere nel corso di questo anno.
Il direttivo del Centro Studi “Anna Seghers”, che ha confermato la sua sede amministrativa nel capoluogo lombardo, ove è sita anche una parte dell’archivio, nel corso di questo anno ha accolto l’invito del Museo della Resistenza del Basso Monferrato “Eusebio Giambone” di Camagna Monferrato e del presidente della locale sezione ANPI Luca Beccaria trasmettando un’altra parte dell’archivio del Centro Studi, un patrimonio librario, emerotetico e documentario, a cui dal 2022 avranno libero accesso per consultazione studiosi, studenti e cittadinanza.
Luca Beccaria è stato contestualmente nominato rappresentate del Centro Studi per il Piemonte con piena facoltà di operare nella Regione a nome dello stesso e di rappresentarlo nelle sedi che richiedano la nostra presenza.
Il direttivo del Centro Studi “Anna Seghers” ringrazia Luca Beccaria e le istituzioni che si sono fatte carico della custodia, della salvaguardia e della fruibilità pubblica del patrimonio raccolto in lunghi anni di lavoro dal direttore del Centro Studi Davide Rossi e dei suoi collaboratori.
Ugualmente rimandata al 2022 – 2023 la presentazione della biografia della scrittrice nella cittadina di Camagna Monferrato.
20 ottobre 2021
Il direttivo del Centro Studi “Anna Seghers”