Home

Davide Rossi

Rosa Luxemburg indomita rivoluzionaria

versione italiana e tedesca

Introduzione di Emilio Sabatino

PGRECO

Il 15 gennaio 1919, a pochi giorni dalla trasformazione del movimento spartachista in Partito Comunista di Germania, Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, organizzatori e teorici di entrambi, sono uccisi a Berlino, città in cui ogni anno una partecipata manifestazione li ricorda la seconda domenica di gennaio. Queste pagine, mosse da intensa ammirazione per la grande rivoluzionaria, ci aiutano a ripercorrere le tribolate peripezie della sua vita e la ricca elaborazione culturale del suo pensiero, volto a promuovere l’uguaglianza, il riscatto dei lavoratori, l’emancipazione femminile. La scrittrice tedesca Anna Seghers ha scritto che il socialismo è la lotta spietata per la felicità assoluta. La vita di Rosa Luxemburg, una vera internazionalista, nata polacca, morta tedesca, vissuta da comunista, seppur tragicamente interrotta, è stata esattamente questo.

PRESENTAZIONI:

venerdì 18 gennaio 2019 – ore 18.00

salone SEAO – Centro Studi “Anna Seghers”

via Sottocorno 6 Milano

 

sabato 19 gennaio 2019 – ore 15.00

ANPI Camagna Monferrato

Pro Loco – piazza S. Eusebio Camagna Monferrato

 

domenica 3 febbraio 2019 – ore 16.00

ISPEC – Istituto di Storia e filosofia del PEnsiero Contemporaneo

presso Associazione PAN

via San Gottardo 13 Muralto (Svizzera)

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...