Home

Davide Rossi

 

Anna Seghers

la spietata lotta per la felicità assoluta

1900 – 1983 La vita straordinaria, dura e avventurosa di una scrittrice marxista

Presentazione di Micaela Latini

Introduzione di Emilio Sabatino

PGRECO

La vita della scrittrice marxista Anna Seghers è dura e avventurosa. Nata il 19 novembre 1900 a Magonza, è inseguita dai nazisti che la vogliono morta e bruciano i suoi libri. Amica di Tina Modotti e di Frida Kahlo, di Jorge Amado, di Pablo Neruda e di Nazim Hikmet, è fondatrice della DDR, di cui diventa presidentessa dell’Unione degli Scrittori, un compito che assolve dal 1952 al 1978 con la determinazione e la libertà che la portano ad affermare l’imprescindibile necessità di “respirare alla luce delle parole”, cercando di promuovere all’interno della letteratura orientata al realismo socialista spazio per l’immaginario e la fantasia. Molti i suoi romanzi e i suoi racconti, tra i più noti: “La rivolta dei pescatori di Santa Barbara”, “La settima croce” e “I morti restano giovani”, tradotti in svariate lingue ed editati in moltissimi paesi. Si spegne il 1° giugno 1983, in quella Berlino che è capitale della nazione che contribuito ad edificare. Oggi è tornata d’attualità una letteratura etico – politica e certamente Anna Seghers, per la quale il socialismo è “la spietata lotta per la felicità assoluta”, ne è tra le più rilevanti esponenti.

Il 1° giugno sarà presentato a Berlino in occasione del 35° della scomparsa della scrittrice, dopo la commemorazione la mattina presso il cimitero di Dorotheenstädtischer Friedhof in Chausseestraße 126.

In anteprima il libro, in uscita nelle librerie di Italia e Svizzera ai primi di luglio 2018, sarà presentato presso il Patio del Palazzo Civico di piazza della Riforma il 30 maggio alle ore 20.45 all’interno del Festival Poestate.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...