Home

di
Noemi Lanzani

locarno

Molti i film al festival, ma anche quelli andati in scena fuori dall’ufficialità, “Primavera tunisina” di Raja Amari è stato selezionato in “Open doors” e ritirato dalla regista per protesta contro la presenza quale ospite del Festival di Israele. “Primavera tunisina” è un film profondo e interessante sulla vita del popolo nei giorni che hanno preceduto la rivoluzione tunisina, ha vinto il premio ISPEC, assegnato dall’Istituto di Storia e Filosofia del Pensiero Contemporaneo di Locarno. “Noun” di Aida Schlaepfer, sulla dura sorte dei cristiani irakeni è stato scartato dal Festival, ma presentato al Rivellino, “Il potere dei deboli” di Tobias Kriele è stato proiettato presso l’ospedale di Locarno alla presenza delle autorità consolari cubane ed ha illustrato le grandi conquiste in campo medico della Rivoluzione socialista. Il concorso ufficiale invece è stato vinto dal coreano “Ora sì, non prima” di Hong Sangsoo, tra i migliori film presentati “Bella e perduta” di Pietro Marcello, di struggente bellezza e poesia, con luci, immagini e colori affascinanti, seppur nel doloroso racconto di un dramma, quello della reggia di Carditello e della Terra dei fuochi, strette nella morsa mortale dell’inquinamento e della camorra. Deludente “Te prometo anarquia” di Julio Hernández Cordón, senza alcun impegno politico, anzi, nella totale irresponsabilità, due giovani vendono persone per il commercio di sangue e organi, veri e propri “vampiri a Città del Messico”, che forse sarebbe stato un titolo più appropriato. Ben girato, ben scritto e ben interpretato lo svizzero “Dora” di Stina Werenfels che racconta la storia del diritto alla sessualità di una ragazza disabile maggiorenne e dei conflitti e dei problemi che la sua libertà solleva dentro il mondo degli adulti.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...