Grande estate per l’Europa socialista quella del 1973.
Prima il Festival mondiale della gioventù e degli studenti a Berlino dal 28 luglio al 5 agosto, poi le Universiadi a Mosca dal 15 al 25 agosto.
Interviene
Davide Rossi
direttore dell’ISPEC Locarno e del Centro Studi “Anna Seghers”
presso
ISPEC
Istituto di Storia e Filosofia del PEnsiero Contemporaneo
CENTRO CULTURALE IL RIVELLINO LDV LOCARNO
venerdì, 1 Novembre 2013
Ore 17.00in via al Castello 1 a Locarno (Svizzera)
Berlino 1973
26mila giovani di ogni luogo della terra, Africa, Asia, Europa, Oceania, America Latina e America settentrionale, si pensi ad Angela Davis, si incontrano all’ombra di Alexnderplatz, nel cuore della DDR. Sono giorni straordinari, esaltanti, di idee, di scambi, di pensieri che si moltiplicano e si inseguono. Il sorriso dei cileni è grande e spezza il cuore sapere che solo un mese dopo la barbara violenza omicida della dittatura di Pinochet stroncherà le loro vite.
Il 1° agosto, alla presenza di Anna Seghers (il cui vero nome era Netty Reiling, Magonza 1900-Berlino 1983), Yasser Arafat tiene il suo primo discorso a un Festival mondiale della gioventù e degli studenti. Il mondo chiede giustizia, uguaglianza e libertà e si riconosce nell’Africa che lotta per l’indipendenza e nel Vietnam che sta vincendo.
Quito 2013
Nel prossimo dicembre 2013, quaranta anni dopo, un nuovo Festival mondiale della gioventù e degli studenti, a Quito, in Ecuador, nel cuore del Sudamerica in cammino verso il socialismo bolivariano.
Locarno 2013
Per discutere di tutto questo e far conoscere la vita e le opere di Anna Seghers, il 1 Novembre 2013 si organizza al Centro culturale Il Rivellino LDV di Locarno:
presentazione della sola biografia di Anna Seghers in lingua italiana, scritta dal direttore dell’omonimo Centro Studi, Davide Rossi, nonché direttore dell’ISPEC di Locarno, contenuta in “La figlia della delegata” (Alea Edizioni, Milano 2006).
a seguire proiezione del film: “Loro amano la terra” – Berlino X Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti 1973 – Fondazione DEFA, Berlino.