venerdì 4 maggio 2012
via Benedetto Cacciatori 12
Milano
Da Portella della Ginestra (1947) a Capaci e via D’Amelio (1992), l’Italia tra democrazia e stragismo
Il primo maggio 1947, a dieci giorni dal trionfo elettorale alle elezioni per l’assemblea regionale siciliana del “Blocco del popolo”, formato unitariamente da comunisti e socialisti, che lottano per dare le terre incolte ai contadini, i reazionari e la mafia armano il bandito Salvatore Giuliano provocando una strage, con coperture istituzionali, più o meno le stesse legate anni dopo all’azione dell’estrema destra e dei servizi segreti, aprendo la stagione della “strategia della tensione” con la bomba alla Banca dell’Agricoltura di Milano il 12 dicembre 1969. Lo scontro tra stragismo e democrazia si riapre brutalmente in Sicilia negli anni ’80, prima le stragi contro Costa, Terranova, Cassarà, Chinnici, La Torre, Mattarella, dalla Chiesa, fino ai giudici Livatino nel ’90 e Falcone e Borsellino nel 1992 e precedute dall’omicidio di Peppino Impastato nel 1978.
Seguirà dialogo e dibattito.
Il corso si svolgerà presso la sede del Centro Studi “Anna Seghers” di Milano
in via Benedetto Cacciatori 12.
ore 9.00 – 9.30 ricevimento dei corsisti e registrazione
ore 9.30 – 10.45 relazione
ore 10.45 – 11.00 pausa
ore 11.00 – 11.30 dibattito, risposta alle domande
ore 11.30 – 12.00 compilazione dei questionari, varie ed eventuali, rilascio degli attestati
L’autorizzazione del MIUR permette a tutti i docenti interessati a partecipare di poter chiedere per l’intera giornata di usufruire di una delle 5 giornate a disposizione per corsi di aggiornamento e formazione. Anche i docenti che abbiamo servizio il pomeriggio possono partecipare senza doversi successivamente recare a scuola.
Il corso è gratuito.
Le iscrizioni vanno comunicate entro e non oltre il 30 aprile 2012 alla mail annaseghers@libero.it
Si potrà in ogni caso iscriversi e partecipare presentandosi il giorno stesso presso il Centro Studi.