Il Centro Studi istituisce il primo premio per giovani scrittrici e giovani scrittori – per opere in lingua italiana – intitolato alla grande scrittrice tedesca.
Regolamento
Qualunque giovane di età compresa tra i 14 anni e i 25 anni (da compiersi entro nel primo caso e non oltre nel secondo il 31.12.11), italiano o straniero, residente in Italia o in altra nazione, può partecipare al concorso.
I concorrenti devono inviare i loro testi, in lingua italiana, che possono essere:
- racconti o romanzi
- poesie
- saggi di argomento storico e/o letterario (le eventuali tesi di Laurea sono ammesse, purché non già pubblicate)
in formato cartaceo e stampato (non verranno ammessi testi scritti a mano) al seguente indirizzo:
DAVIDE ROSSI
PREMIO ANNA SEGHERS
via Sottocorno 6
20129 Milano
Italia
congiuntamente devono allegare:
1. foglio contenente i dati personali comprensivi di: Nome, Cognome, Indirizzo di residenza, Luogo e data di nascita, Mail, Telefono fisso, Telefono cellulare
2. fotocopia della ricevuta del versamento di euro 50 sul conto corrente del Centro Studi:
BANK OF CHINA
VIA SANTA MARGHERITA 14/16
20121 MILANO
CUSTOMER ID: 405805
SWIFT BIC: BKCHITMMXXX
IBAN IT12Z0309301600405805020008
(intestatario: Davide Rossi)
specificando nella causale: ISCRIZIONE AL PRIMO PREMIO ANNA SEGHERS
3. fotocopia del documento di identità (nel caso di partecipanti minorenni si deve allegare autorizzazione a partecipare al concorso di uno dei genitori)
Solo e soltanto per i concorrenti che possano raggiungere Milano, l’iscrizione, la quota di iscrizione, la consegna dei materiali può avvenire concordano un appuntamento con il Centro Studi, richiedendolo alla mail annaseghers@libero.it
Termine ultimo ed irrevocabile per consegnare o far pervenire per posta gli scritti e i documenti è il
15 settembre 2011
Saranno esclusi tutti i concorrenti che abbiano inviato i testi senza allegare la necessaria documentazione.
La commissione giudicate, formata da:
Davide Rossi Direttore Centro Studi
Emilio Sabatino Vice-Direttore Centro Studi
Massimiliano Ay Responsabile del Centro Studi per la Confederazione Elvetica
espleterà nei tempi ragionevolmente possibili, auspicabilmente entro il 30 novembre 2011, la lettura dei testi pervenuti e formulerà un giudizio insindacabile che decreterà il vincitore del
I° premio “Anna Seghers”.
Al vincitore verrà garantita, con presentazione del Direttore, la pubblicazione del testo a cura del Centro Studi, nei tempi e nei modi che le possibilità di bilancio del Centro Studi stesso permetteranno. Del testo cento copie verranno attribuite all’autore.
È prevista anche una menzione speciale per un testo classificatosi secondo, al cui autore verranno corrisposte pubblicazioni del Centro Studi per un valore di euro cento.
Milano 1° maggio 2011
Giornata internazionale di lotta per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, delle studentesse e degli studenti.