Home

Sessantacinque anni fa gli uomini dell’esercito sovietico, nell’avanzata che li portava verso Berlino, liberavano ad Auschwitz i sopravvissuti del campo di concentramento. Era il primo campo che incontravano nel loro cammino, il primo ad essere liberato. È impegno civile e democratico fare memoria attiva di quanti, comunisti, sindacalisti, zingari, omosessuali, credenti delle diverse fedi, a partire dagli ebrei, cittadini progressisti delle nazioni occupate dai nazisti e cittadini sovietici hanno visto spegnere la loro vita per mano della barbarie sterminatrice. Nel 65° anniversario della Liberazione da parte dell’Armata Rossa del campo di concentramento di Auschwitz il Centro Studi “Anna Seghers” in collaborazione con il SISA – Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente (www.sisascuola.it), promuove la proiezione del film “La tregua” di Francesco Rosi il 27 gennaio ’10 alle ore 18, presso il Museo Internazionale della Maschera di Binche (Belgique), seguirà dibattito sull’importanza dell’antifascismo, ieri, oggi, sempre.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...