Home

In una pregevole edizione della casa editrice Filema, diretta dalla dottoressa Simona Marino, è uscito il libro “Nozze ad Haiti”. È un libro emozionante, pieno di suggestioni, appassionante. Il direttore del nostro centro studi ne ha curato la postfazione, che inquadra storicamente gli avvenimenti, e la quarta di copertina che riportiamo qui di seguito. Il libro è reperibile in libreria e può essere richiesto anche al nostro centro studi inviando una mail ad annaseghers@libero.it

“Sul finire del ‘700 la rivoluzione francese, per opera dei giacobini, introduce l’effettiva uguaglianza tra tutti gli esseri umani, ponendo fine alla schiavitù e introducendo il suffragio universale maschile e femminile senza distinzioni di reddito e cultura. Napoleone abolirà entrambi i provvedimenti. La grande scrittrice tedesca Anna Seghers negli anni ’40 del Novecento, lungo il percorso dell’esilio che la porta dalla Francia al Messico, soggiorna qualche tempo nei Caraibi raccogliendo materiali e informazioni sulla storia di Toussaint Louverture, lo schiavo che proclama e guida le donne e gli uomini dell’isola di Haiti verso una indipendenza entusiasmante e a lungo agognata. Ne nasce un breve e appassionate romanzo: Nozze ad Haiti, il cui protagonista è lo scrivano di Louverture, Michael Nathan, giovane orafo ebreo arrivato da Parigi e trovatosi nel cuore di contese ancestrali, tra dominio e pratica del potere, pregiudizio e sete di libertà. Passioni civili e diritti umani, desiderio d’uguaglianza e amore. Quest’ultimo con tutta la sua sensuale intensità, un tema raro e ancor più interessante nella scrittura di Anna Seghers.”

Pubblicità